Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Performance finale workshop “Resonare fibris”

30/12/2018 @ h.20.30

Performance conclusiva del workshop Resonare Fibris a cura di Raffaele Schiavo

Risonanza è un termine che suscita memorie di echo e riverberi, di riflessioni e rimandi. Un fenomeno acustico che investe la nostra sensibilità, la nostra immaginazione. Noi tutti siamo esseri implicitamente risonanti: persone create per oscillare insieme, spesso obbligati dalla natura a muoverci al di là della nostra volontà. Apparteniamo a una specie animale i cui individui, per istinto naturale, attivano sistemi di risonanza emotiva per arrivare a percepire il dolore e il piacere della vita che vibra ben oltre il nostro organismo. Ne è un esempio la più importante ricerca sull’empatia, da intendersi ora come fenomeno di risonanza biologica, definito da circuiti di cellule cerebrali, detti neuroni a specchio, che ci permettono di sentire i riflessi dell’altro ancora prima che la nostra mente li elabori a livello cognitivo.

Questo processo biologico investe diversi tratti della nostra istintiva capacità analitica, aprendo in maniera considerevole l’intero spettro delle percezioni auditive: anche, e soprattutto, rispetto alla possibilità di emettere e ascoltare i più elementari suoni vocali direttamente dal nostro volto. È il volto umano, infatti, a rendersi custode delle nostre più delicate risonanze. È grazie alla sua conformazione universale se qualsiasi suono, tenuto in maniera costante e ferma con la voce, si rivela nell’intera gamma di piccole frequenze che lo costituiscono e che, a loro volta, ci permettono di riconoscerlo nelle sue diverse forme timbriche. Queste frequenze più piccole, chiamate ipertoni o armonici, si comportano come multipli della frequenza che noi percepiamo come suono predominante o fondamentale. Di riflesso, il modo con cui gli armonici si legano alla fondamentale segue un preciso rapporto di intervalli di frequenza, che ci invita a identificarli come note musicali.

Imparare la tecnica del Canto degli Armonici è, in tal senso, il processo di apprendimento che meglio spiega i riferimenti musicali che arrivano dalla sollecitazione della risonanza all’interno delle nostre cavità osseo-facciali. Sentire il suono della voce umana “separarsi in due” è davvero un’esperienza straordinaria. Le note flautate e cristalline che si liberano dal suono fondamentale producono intervalli musicali straordinariamente familiari. Si assiste, dunque, alla rivelazione di un chiaro comune denominatore culturale. Attraverso un appropriato gioco di vocali, assumendo precise condotte posturali e muscolari del volto, la disposizione in sequenza degli intervalli di armonici si rende chiaramente presente alla nostra memoria storica, sino a mostrarsi come un vero e proprio archetipo musicale: una testimonianza rintracciabile dappertutto, indubbiamente condivisibile presso tutte le culture diffuse sul pianeta.

Il fenomeno è assolutamente naturale e non è modificabile: possiamo solo imparare a gestirlo e organizzarlo in modo tale da nutrire, e al contempo gratificare, la nostra mente musicale. E cioè, mostrando la capacità di evidenziare sia il suono fermo della fondamentale, sia la sequenza dei suoni armonici che lo costituiscono. L’effetto è stupefacente, a tratti commovente. Una volta consolidate le abilità primarie di emissione e di individuazione degli armonici, diventa possibile imparare a dirigerli uno per uno nella costruzione di precise melodie. La sorpresa cresce acquisendo via via la capacità di alternare con sicurezza più di un suono fondamentale, arricchendo la pratica del Canto degli Armonici con ulteriori possibilità melodiche e polifoniche.

La possibilità di alterare e rimodulare continuamente i timbri della propria voce, grazie a una conoscenza pratica dell’uso degli armonici vocali, dà l’opportunità di affrontare i repertori di musica antica, sacra e profana, con maggior divertimento e gratificazione potenziati dal senso di nuova disciplina. Intonazione corretta, imitazione di strumenti a fiato e ad arco, alternanza di timbri e registri, intelligibilità del testo, sono solo alcune delle caratteristiche che questo percorso può mostrare, non solo sul piano dell’arricchimento vocale: ma anche, e soprattutto, sul piano della relazione, educata a mantenersi sempre viva e vibrante “nell’ascolto di sé con gli altri”: sia rispetto alla costruzione di una performance d’insieme, sia rispetto alla possibilità di trarre importanti metafore di vita dalla bellezza e dall’efficacia delle condotte musicali.

Informazioni

+39 347 499 9096

Dettagli

Data:
30/12/2018
Ora:
20.30
Categorie Evento:
, ,

Luogo

Palazzo Spadaro
Via Francesco Mormino Penna, 34
Scicli,Italy97018
+ Google Maps