prossimi spettacoli - teatron

11 Luglio | Alvalenti Show
di e con Alessandro Valenti | Chiostro del Carmine
12 luglio | D.O.C – Disturbo Ossessivo Compulsivo
Regia Salvo Giorgio | Villa Penna
25 luglio | COVID 19
Regia Maurizio Nicastro | Chiostro del Carmine
26 luglio | La cicala e la formica
Spettacolo per bambini | Chiostro del Carmine
2 agosto | Quarantena
Regia Maurizio Nicastro | Chiostro del Carmine
8 agosto | Il signor Plof
di e con Marcello Montalto | Chiostro del Carmine
16 agosto | D.O.C – Disturbo Ossessivo Compulsivo
Regia Salvo Giorgio | Villa Penna
22 agosto | Monty Python
Regia Sabina Pangallo | Chiostro del Carmine
28 agosto | Apparenze
Regia Salvo Giorgio | Villa Penna

Inizio spettacoli
ore 21.30

INGRESSO SINGOLO SPETTACOLO:
€ 10

Prevendita officinoff.com

Il programma potrebbe subire variazioni

Gentili spettatori di seguito vi ricordiamo le misure anticovid previste dalle linee guida della Regione Sicilia:

  • Consigliata prevendita;
  • Possibile rilevamento temperature all'ingresso;
  • Autocertificazione;
  • Mascherina;
  • Disinfettare per le mani;
  • Distanziamento dei posti;
  • Divieto di spostare le sedie.

Alvalenti con Amore

Chiostro del convento del Carmine Piazza Busacca, Scicli, RG

L’artista Alessandro Valenti in arte Alvalenti, disegnatore umorista, pittore, scrittore, noto al pubblico di Zelig e di Buona Domenica, attraverso i suoi disegni estemporanei e parole suggerite direttamente dal Cosmo, in chiave prettamente umoristica, con apici di poesia, ma non troppo, crede di intuire gli spazi che ci sono tra noi l’Universo, di percepire visioni nuove e imprevedibili con l’assoluta presunzione di riuscire a soddisfare quel bisogno ancestrale di immaginare, sognare, sorridere a mondi nuovi, ma possibili… anche se improbabili... o forse no!

Free – 10 €

CO.VI.D.19

Chiostro del convento del Carmine Piazza Busacca, Scicli, RG

Condominio Viale Donizetti, 19 Il combinato disposto delle regole di distanziamento sociale e l’effetto psicologico indotto dal coronavirus ci ha cambiato dentro e il rischio della fase 3, è quello di risvegliarci più soli e più chiusi. Ma prima di ritrovarci distanziati eravamo vicini? Forse con gli amici si, ma i nostri vicini di casa […]

Free – 10 €

Quarantena in sfumature di grigio

Chiostro del convento del Carmine Piazza Busacca, Scicli, RG

La distanza ci avvicina Commedia atto unico Una coppia abituata alla quotidiana monotonia si trova a vivere una quarantena forzata a causa dell’emergenza Covid-19. Riusciranno a rompere lo strano equilibrio di silenzi per trovarne uno nuovo aiutati dagli hobby? Giovanni ama la pittura e la moglie Gisella scrive storie d’amore con qualche inattesa “sfumatura” in […]

Free – 10 €

Vaneggiare con cura

Villa Penna Via Dante Alighieri, Scicli, RG

Il signor Plof, un uomo che passati i quaranta, inizia a soffrire di una crisi esistenziale che lo avvolge da sempre e che lo sconforta, tanto da portarlo a dichiararsi come “un pentito della vita; uno che ha sempre fatto la scelta sbagliata. Una merda, va!”. Emarginato dalla psichiatria, rimasto senza appoggi morali, scisso nella […]

Free – 10 €

Beddi ri notti

Chiostro del convento del Carmine Piazza Busacca, Scicli, RG

È una Sicilia a dir poco incredibile quella che prenderà forma e suono davanti agli occhi degli spettatori. Vedranno e sentiranno un passato molto lontano farsi breccia nel presente senza tempo della narrazione a più voci che apparirà come un vivido sogno comune ad occhi aperti. Il luogo che ospita i vari personaggi e le […]

Free – 10 €

Camillerìadi

Palazzo Municipale Corso Mazzini, 11, Scicli, Ragusa

L’Associazione Culturale Officinoff e la Cooperativa Agire, in occasione della ricorrenza della nascita di Andrea Camilleri, vogliono ricordare il Maestro con lo spettacolo “Camilleriadi (anno zero) – Nenè, Luigino e Maruzza”. Nelle pagine di un grande scrittore c’è molto di se stesso e del suo mondo: e, sovente, il primo romanzo che egli scrive è […]

Camillerìadi

Palazzo Municipale Corso Mazzini, 11, Scicli, Ragusa

Il ritorno di Andrea Camilleri nei siti che hanno accompagnato il suo successo mondiale; un viaggio che parte dai luoghi “televisivi” del suo personaggio più famoso per coprire buona parte della parabola artistica di un autore che non è soltanto “il commissario Montalbano”, ma molto di più. Dopo il grande successo del debutto, la breve […]